
TERMITI
Termiti: il sistema Termigard

Le termiti sono, fra gli organismi xilofagi, quelli che causano i danni più gravi, sia agli edifici pubblici sia a quelli privati. Negli ultimi anni, inoltre, c'è stata una maggiore diffusione e la gravità della loro presenza, le ha rese un parassita sempre più comune.
Il trattamento richiede una soluzione che soddisfi tre principi fondamentali: efficienza, bassa aggressività ambientale e fattibilità economica. Il sistema TERMIGARD (marchio registrato), dell'azienda spagnola Quimunsa, soddisfa tutti questi requisiti: un trattamento efficace, completo e definitivo, basato su un metodo di controllo delle termiti che offre grandi prestazioni per la disinfestazione professionale senza alcuna restrizione o dipendenza dal fornitore, dal momento che è un "sistema rilasciato" al professionista senza necessità di un contratto.
Il sistema si basa su un'esca costituita da una base di cellulosa, la cui appetibilità e l'attrazione per le termiti è straordinaria ed è stata dimostrata in studi condotti da laboratori indipendenti riconosciuti e dedicati specificamente alla conservazione del legno. Questo supporto di cellulosa è impregnato uniformemente con il principio attivo Diflubenzuron, un inibitore della sintesi della chitina (IGR) che, grazie al comportamento delle termiti, viene trasferito a tutta la colonia e la sradica completamente.
Le esche sono assai efficaci nel controllo delle termiti. A differenza delle tradizionali barriere chimiche, i risultati non sono immediati perché il trattamento richiede il tempo necessario per diffondere il principio attivo nella colonia. Durante questo processo è opportuno che i professionisti effettuino dei controlli per certificare e valutare il risultato.
Con il sistema Termigard si sono realizzati trattamenti a livello nazionale per oltre un decennio. Il successo è dovuto alla combinazione dell'efficacia del Diflubenzuron con l'esca di cellulosa particolarmente appetibile, unito alla capacità del professionista.
L'esca è stata scelta dopo aver confrontato tre tipi di cellulosa più comunemente utilizzati tra gli alimenti delle termiti (test condotti in un laboratorio indipendente e certificato). D'altro lato, le prove sul campo condotte dalla R&D Quimunsa dimostrano che il substrato di cellulosa in polvere è quello più appetibile ed è il migliore da utilizzare per formulare esche con inibitori di chitina.

Le testimonianze
Ecco cosa ne pensano le aziende che utilizzano il sistema Termigard. Veterane o alle prime armi, sono tutte d'accordo sulla soddisfazione dei risultati ottenuti con questo sistema in edifici pubblici e privati.
Tomeu Marimon (Palma de Mallorca): "Nei miei 30 anni di attività nel settore, ho sempre fatto affidamento su Quimunsa per la qualità dei suoi prodotti. Il sistema Termigard mi ha confermato in questa scelta. Attualmente stiamo conducendo un importante trattamento nel resort Blau Punta Reina Resort a Cala Mandia (Mallorca), dove si trovano oltre 600 bungalow".
Ivan Pardillos (Zaragoza): "Siamo una giovane società aragonese, con esperienza nel campo della Igiene Ambientale. Recentemente abbiamo aggiunto il sistema Termigard per i trattamenti contro le termiti e siamo piacevolmente sorpresi dei risultati che stiamo ottenendo. Per esempio abbiamo trattato l'edificio del birrificio Zaragozana (Ambra)".
Eduardo Molino (Madrid): "Abbiamo lavorato con Quimunsa per anni e conosciamo la qualità e l'efficacia dei loro prodotti. Inoltre, il sistema Termigard consente un facile accesso ai prodotti ed è notevolmente redditizio. Abbiamo avuto situazioni molto complesse, in cui il sistema si è dimostrato efficace, controllando ed eliminando il termitaio."
Xavier Domenech (Barcelona): "Da oltre dieci anni poniamo la nostra fiducia nel sistema Termigard per la sua eccellente qualità e i risultati soddisfacenti in tutti i trattamenti eseguiti sia in case private che in edifici pubblici di grande valore storico, come la Casa Batlló o la Torre di les Hores della Fondazione Francesc Pujol di Martorell".