CIMICI DEI LETTI
Disinfestazione da Cimice dei letti
Note generali sulle cimici dei letti
La Cimice dei letti (Cimex lectularius L.) aumenta in questi ultimi anni la propria fastidiosa presenza in alberghi, locande, bad and breakfast, pensioni e anche mezzi di trasporto pubblici.
Questo insetto era abbastanza comune in alcune nazioni europee sino ai primi anni '50, solitamente associato a condizioni di scarsa igiene, ma non sempre. In seguito grazie alla disponibilità di insetticidi di sintesi efficaci e residuali (es. DDT) e grazie al progressivo miglioramento delle condizioni strutturali ed igieniche degli edifici, la sua presenza è andata via via rarefacendosi. Negli ultimi 6-8 anni si è assistito ad una sua ricomparsa anche in nazioni europee caratterizzate da un elevato livello di industrializzazione. Anche l'Italia deve affrontare il ritorno di questo infestante che, ricordiamo, è un ematofago obbligato, particolarmente nelle città d'arte che ricevono la visita continua di un numero elevatissimo di turisti provenienti dalle più disparate nazioni.
Questo ritorno non è sfuggito ad alcuni studiosi che sulla Cimex lectularius L. hanno presentato recentemente una comunicazione al 15° European Sove Meeting tenutosi in Grecia dal 10 al 14 aprile. Clive Bose in particolare ha cercato di analizzare i motivi di questa sempre più frequente "ricomparsa", tra questi Bose elenca:
il costante e continuo incremento della frequenza dei viaggi internazionali;
le modifiche nell'impiego degli insetticidi per uso civile (in particolare per il controllo delle blatte e delle formiche), che vedi oggi preferito l'impiego di gel ed esche attrattive,
la comparsa di resistenza a comuni insetticidi (studi di Fletcher, Axtell, 1993).
Biologia
La Cimice del Letto è un insetto relativamente piccolo con una lunghezza di 5 mm e 3 mm di larghezza, dalla forma ovale, appiattito, colore marrone rossastro e antenne composte da 4 segmenti.

Ciclo biologico : le cimici dei letti sono insetti notturni che si nutrono esclusivamente di sangue. Il sangue solitamente viene assunto da mammifero o da uccelli. Si sviluppano nel corso di una metamorfosi graduale (uovo - ninfe - adulto). Vivono in piccoli gruppi ed hanno la tendenza ad occupare fessure e altri piccoli nascondigli.
La puntura della cimice del letto solitamente non è dolorosa e non ci si accorge di essa mentre la cimice assume il pasto di sangue. Le punture solitamente si posizionano attorno agli occhi o in altre parti del volto. Ogni maschio può fecondare più femmine nell'arco di 24 ore. Una femmina può deporre da 200 a 500 uova nell'arco della sua vita. Ne depone da 1 a 5 per giorno. Le uova impiegano da 6 a 10 giorni per schiudere e i giovani raggiungono lo stadio adulto attraverso 5 stadi ninfali. Al fine di poter passare da uno stadio al successivo le cimice devono assumere almeno un pasto di sangue. Il pasto di sangue richiede da 3 a 12 minuti per essere completato.

Il ciclo vitale delle cimici del letto si completa in 4-5 settimane quando persistono le condizioni ottimali: 75% - 80% U.R. e 28 - 30 °C. Nell'arco di un anno si possono susseguire 4 generazioni. Il periodo necessario allo sviluppo può allungarsi notevolmente quando le condizioni ambientali cambiano (ad es. la temperatura diminuisce) o per le cimici diviene difficile assumere il pasto di sangue (assenza dell'ospite). Gli adulti possono vivere per alcuni mesi senza alimentarsi, anche le ninfe possono farlo ma per un periodo di tempo inferiore.
Ambiente: Le cimici del letto tendono a vivere aggregate (per effetto della emissione di un feromone di aggregazione). Potendo occupano fessure ed anfratti il più vicini possibile al luogo ove trovano l'ospite; ad es. testata del letto, comodini, mobili, battiscopa, etc. La puntura della cimice del letto può dar luogo a infiammazione e dolore. Al momento non sono noti casi certi di trasmissione di agenti patogeni all'uomo sebbene ricerche specifiche abbiano isolato numerosi microrganismi patogeni per l'uomo dal corpo di questi insetti.
Come bisogna effettuare la disinfestazione da cimici dei letti
La lotta alla Cimice dei letti è bene venga condotta da disinfestatori professionisti. Non di rado infatti a un apparente successo del primo intervento segue un periodo durante il quale l'infestazione persiste a scapito della applicazione dei prodotti insetticidi.
L'esperienza maturata da alcuni disinfestatori profesisonisti, per lo più in locali d'albergo infestati da Cimex lectularius, ha portato il disinfestatore a suddividere l'intervento in più fasi.
Schema di intervento:
ispezione della camera ove è stata osservata la presenza della cimice alla ricerca di tutti i punti ove gli adulti e i giovani possono trovare rifugio durante il giorno: prese elettriche, canaline passacavi, retro di mobili, di quadri e stampe, struttura portante del letto, fessure tra pavimento e parete, etc.
Trattamento dei quadri elettrici con insetticida in polvere a base di piretroide.
Trattamento delle fessure dei mobili, retro dei quadri e di altre suppellettili a pennello con una soluzionedi idoneo insetticida. Con la medesima soluzione trattamento delle fessure dei battiscopa e di altre crepe/fessure.
Saturazione del locale mediante l'impiego di una bombola aerosolizzatrice a svuotamento totale a base dipiretroisi. Questo schema di intervento consente solitamente di non dover ripetere l'intervento (a meno che non si verifichi un nuovo apporto di cimici).
Consigli utili
In sintesi i nostri consigli sono:
- Intervenire subito e il più drasticamente possibile al verificarsi dell'infestazione, non cercare soluzioni tampone (trattamenti parziali ed estemporanei con formulati aerosol) che solitamente non risolvono il problema e rischiano di vedere allargarsi l'area infestata.
- Sacrificare un giorno della disponibilità della camera per evitare conseguenze ben più spiacevoli.
- Eseguire l'intervento di disinfestazione come se si dovesse procedere allo "smontaggio" globale dell'ambiente, non trascurare ogni possibile rifugio.
- Tenere sotto particolare controllo il locale disinfestato per alcune settimane dopo l'intervento
Quanto costa la disinfestazione da cimici dei letti?
Spesso si ha timore di chiamare un'azienda di disinfestazione perché si teme che i costi siano elevati e non sostenibili. Si tratta di una convinzione errata, dal momento che la spesa per un intervento è assolutamente accessibile ad ogni famiglia. Un sopralluogo gratuito ci permetterà di stabilire un prezzo che siamo certi potrà essere tranquillamente affrontato.
Telefono:
344 2704192
Cell: 344 2704192
E- mail: labiancastm@gmail.com
Indirizzo: Via Papa Paolo VI, 11 Cinisi - 90045